lunedì 22 dicembre 2008

Capodanno Tenax: MINUS PARTY! Richie Hawtin,Troy Pierce..

Capodanno Tenax, Firenze: MINUS PARTY

Capodanno 2009 TENAX

Presents IN ESCLUSIVA in Toscana MINUSHOWCASE !!!

ALL NIGHT & DAY open 20.00 chiusura 11.00

RICHIE HAWTIN (EXCLUSIVE 5HSET)

TROY PIERCE

JOHN GAISER

FABRIZIO MAURIZI

PREZZI solo SU PREVENDITA:

Buffet + ingresso 80€

Buffet + tavolo 120€

Buffet + ingresso IN LISTA 90€

Tavoli 120€

PER INFO, PREVENDITE, TAVOLI:

Marco:

339.5957857

329.2599655

schirri@hotmail.it

http://festecapodannofirenze.myblog.it

RICHIE HAWTIN Inutile scrivere una biografia; indubbiamente l'uomo di punta dell'ultimo decennio in ambito elettronico! Dj e produttore della seconda ondata di musicisti Techno che ha investito il mercato nella prima metà degli Anni 90. Lo stile di questo musicista è noto per l'ampio uso di strumenti molto avanzati di miscelazione del suono che danno alle sue performances live sonorità sempre molto particolari. Nel 1990 insieme a John Acquaviva ha creato l'etichetta Plus 8 label, nel 1998 ha lanciato la Minus con cui presenta i suoi lavori personali. Richie Hawtin nasce a Banbury, nell'Hoxfordshire in Inghilterra, ma si trasferisce ben presto a LaSalle, sobborgo di Windsor, Ontario. Nel 2002 vive un lungo periodo a New York, e poi alla volta di Berlino in Germania, città in cui tutt'ora vive e lavora. Il fratello Matthew lavora nell'arte visiva oltre ad essere un dj di Ambient. Hawtin ha collaborato con il coreografo Enzo Cosimi per la creazione di uno spettacolo chiamato "9.20" creato per la cerimonia di apertura della XX Olimpiade Invernale svoltasi a Torino. Fin dall'età di 15 anni Richie frequenta i Clubs di Detroit mostrando interesse per la Musica elettronica, che a 17 anni lo porta a diventare DJ. Il suo modello era Jeff Mills, famoso dj degli Anni 80 che aveva una rubrica su una radio di Detroit. I suoi primi lavori risalgono al 1993, sopratutto sotto lo pseudonimo di Plastikman, che non è l'unico ( F.U.S.E, Concept 1, Circuit Breaker, The Hard Brothers, Hard Trax, Jack Master, e UP!). Dal 1993 l'artista ha prodotto diversi album in studio, ma per comprendere fino in fondo questo particolarissimo musicista bisogna ascoltare i suoi Album live registrati in giro per il mondo. TROY PIERCE Cresciuto in Indiana, vicino Chicago e Detroit, ha assorbito l'influenza della house e della techno che proliferava in zona. Nel 1994 si trasferisce a New York e fortuna vuole che il coinquilino sia il manager della Temple Records. La convivenza fa si che Pierce consolidi la sua passione per i vinili. Nel 2001 conosce Magda e poco dopo Mark Houle. Tra i tre nasce subito buona intesa tanto che nel 2003 debuttano come Run Stop Restore. Troy si trasferisce a Berlino, individuando in Germania una scena fondamentale nello sviluppo della elettronica minimal. Il 2005 è l'anno fortunato. L'uscita della compilation Minimise to Maximise e il successivo tour, lasciano buona impressione in club importanti come il Paradiso di Amsterdam, ma il vero giro di boa arriva al pop.com. Suona al Watergate club davanti a una folla che comprende anche produttori e discografici. Il suo mix di minimal house e down beat misti a techno, lascia il segno. Come DJ, il suo stile mira a porre domande più che a dare risposte. Spazia dal minimalismo più puro a un suono ibrido e "dance floor friendly" che prende il meglio dei piccoli movimenti dei micro trends che costantemente fioriscono aiutando la musica elettronica ad evolvere. Usa i suoni meccanici e futuristici della techno ma rallentati e meno abrasivi, in modo da lavorare tra i beat e creare quella terza dimensione che caratterizza il suo suono. Usa Ableton Live, Final Scratch e sample tools like Cyloop. Le sue tracce normalmente derivano dalla sperimentazione con la sua Machine Drum o espandendo cupi e atmosferici elementi vocali che giovano un ruolo decisivo in molte delle sue produzioni. L'ispirazione arriva spesso dalla scelta degli effetti, rifiutando uno standard. Nel 2006 Troy pubblicherà per l'etichetta inglese Underline l'atteso Louderbach LP. Inoltre procede la sua attività di remixer (da segnalare la sua versione di Your Body Is My Body di Ellen Allien) e a breve remixer d'artisti come Lawrence e Donnacha Costello. Dovrebbe lanciare un'etichetta discografica che ha fondato insieme a Magda e Marc Houle, Items and Things JOHN GAISER Come molti produttori elettronici John Gaiser ha esercitato e cresciuto le proprie affinità musicali sulle pelli di una batteria. Ha iniziato a creare musica campionando, mischiando e generando suoni con l’utilizzo misto di batterie acustiche e digitali. Originario del Michigan, anche John Gaiser Ë cresciuto nella scuderia della Plus 8 frequentando Detroit e l’underground musicale di questa importante città, sviluppando un linguaggio sonoro ispirato dal territorio cupo e contrastato del territorio che lo ha ospitato. FABRIZIO MAURIZI Fabrizio Maurizi aka Roger è cresciuto musicalmente a Bologna, città sempre attenta al movimento Techno di Detroit. Dopo la scena rave cittadina, Roger diventa resident presso i più prestigiosi club italiani. Affascinato dalla scena tecno partenopea e da quella minimal teutonica si avvicina al mondo delle produzioni ed i suoi demo ottengono il plauso di artisti del calibro di Richie Hawtin. Socio con Idriss D della Memento Rec,con la quale è uscito il suo primo successo “Hasta La Baldoria Ep”, la sua prossima produzione sarà su Minus. Inconfondibile, nei lavori di Roger, la solida struttura classica: all’utilizzo di software e apparecchiature elettroniche per la creazione del suono il nostro affianca lo studio decennale del pianoforte e di composizione classica. Caratterizzate da frequenze bassissime, le sue tracce esplorano il lato funky e dark della techno, aggiungendo estratti sonori in presa diretta, restituendo così un’elaborazione musicale dal sapore inconfondibile. Roger è certamente tra i più interessanti artisti da consolle, estremamente versatile, capace di infuocare il dancefloor o di raffreddarlo tirando fuori il lato più “oscuro” della techno, sviluppando le sue tracce attraverso una decisa base analogica e potenti bassline.

Nessun commento: